Pesaro - CNWEEK 2022 - TUTTI SU PER TERRA: L'iniziativa della parrocchia di Santa Croce
"CNWEEK 2022 - TUTTI SU PER TERRA: L'iniziativa della parrocchia di Santa Croce (Pesaro) Sabato 8 ottobre"
Il pomeriggio è stato molto bello e molto ben organizzato dal sacerdote della parrocchia di Santa croce don Mario Florio che ha ben pensato di invitare e fare partecipare tutti i ragazzi dei vari gruppi giovanili e fare combaciare con questa iniziativa l'inizio delle loro attività annuali.
Con grande sorpresa ha partecipato all'ultimo anche
l'arcivescovo don Sandro e la sua presenza è stata certamente di stimolo e il
suo intervento rivolto ai più piccolo molto coinvolgente.
Ha infatti preso la parola dopo la presentazione dell'iniziativa "tutti su
per terra" e in maniera molto brillante e con un linguaggio adatto ha
spiegato ai ragazzi presenti l'importanza del rispetto degli alberi, della
natura e del creato a cui apparteniamo e quanto è importante che ognuno di noi
faccia la propria parte piantando e prendendosi cura delle piante e degli
esseri viventi anche non umani che ci circondano e con cui condividiamo
l'appartenenza al creato... Tutte creature generare dall'amore e per amore
dello stesso padre e che sono su questa terra da sempre, ben prima di noi.
Il momento si è concluso con la piantumazione di due piante di nespolo e di piccoli arbusti a riformare una siepe lì dove era stata divelta.
Bellissimo vedere l'intrecciarsi e la collaborazione fattiva e sentita tra generazioni diverse... Bel messaggio di convivenza solidarietà e sostegno reciproco dove ciascuno mette a disposizione il proprio specifico
Di seguito riporto l'esperienza dei ragazzi (citati per
soprannome) tratta direttamente dalla loro parole:
Matte Giova - È stato un pomeriggio straordinario! Poter piantare alberi assieme a tanti bambini e altrettanti giovani è stato davvero costruttivo. Si pensa sempre a fare grandi gesti, ma basta davvero poco per poter fare qualcosa di utile per il mondo e per la società in cui viviamo. L'aspetto più bello che ho potuto apprezzare è stato l'interazione costruttiva tra diverse generazioni...solo in questo modo è possibile passare dal paradigma tecnocratico, al paradigma dell'amore che è per tutti, soprattutto per i più deboli.
Giachi Mordo - Piantare alberi assieme alla mia
comunità è stato davvero bello...ho potuto assaporare ancora di più lo stare
insieme e la bellezza del curare la natura.
La natura ci dona molto. Noi cosa possiamo fare per essere utili al Creato?
Penso che questo momento passato a piantare alberi possa aiutare ognuno di noi
a essere prezioso per la società.
Raffo Baru - L'esperienza che abbiamo vissuto è stata
senza dubbio interessante perché ci fa capire come in questa terra ci staremo
per poco, e dobbiamo fare tutto il possibile per renderla adatta e rigogliosa
per chi verrà dopo di noi.
Non è sempre facile ma se ognuno fa la sua parte possiamo arrivare lontano.
Offriamo il nostro sapere e la nostra conoscenza ai giovani, all'insegna della
condivisione e dell'amore per il prossimo!
Matte Pieri - L'esperienza che ho vissuto insieme ai ragazzi della parrocchia è stata molto bella ed estremamente educativa. Infatti io, insieme ai miei coetanei, abbiamo potuto insegnargli il significato della cura del creato. Un significato che non si basa solo su lunghe orazioni o preghiere ma anche su veri e propri interventi volti a cambiare la comunità. Trovo fondamentale infatti l'assimilazione di questi valori fin dalla giovane età, in quanto le nuove generazione trovandosi di fronte ai problemi climatici causati dalle vecchie, hanno la gravosa responsabilità di cambiare le cose e noi invece quella di educarli al meglio.