Ascoli P. - Una Casa per Tutti

Il progetto nasce:
- per sensibilizzare la comunità del territorio sulla tematica dell'accoglienza in tutte le sue espressioni, in particolare l'accoglienza di minori con una storia difficile attraverso gli strumenti dell'affido e dell'adozione
- per approfondire le analogie e le specificità dei vari percorsi di accoglienza
- per formare e sostenere tutti quei soggetti che accolgono la sfida di un percorso di accoglienza favorendo la consapevolezza del proprio ruolo, stimolando una riflessione critica sulle dinamiche emotive e relazionali, approfondendo l'importanza di una comunicazione efficace nella relazione tra genitori e figli.
L'ipotesi base su cui si fondano i vari percorsi di accoglienza è che un contesto familiare sano sia, unitamente ad altri fattori, terapeutico di per sé, ossia che il legame familiare sia risanante, che favorisca il cambiamento e quindi la resilienza, la trasformazione delle ferite in risorse per la crescita dei minori.
- favorire il lavoro di rete tra famiglie, associazioni, professionisti, istituzioni (in primis la scuola) per aiutare i minori a crescere, svilupparsi, costruire la propria identità.
Il corso prevede 4 appuntamenti formativi condotti dalla dott.ssa Maria Daniela Lonano (psicologa, formatrice, esperta in adozione e affido), e a causa dell'emergenza Covid verranno realizzati in modalità webinar secondo il seguente calendario:
24 Febbraio - ore 21,15
"La comunicazione che aiuta crescere, confortare, contenere e negoziare, soprattutto se finalizzata a curare e guarire ferite profonde"
Importanza della comunicazione fra genitori e figli soprattutto quando i ragazzi vivono situazioni di abbandono o allontanamento temporaneo dalla famiglia biologica.
10 Marzo - ore 21,15
"Non esistono bambini difficili. Difficile è essere bambini in questo mondo di gente stanca, occupata, frettolosa e senza pazienza"
Traumi, paure, vissuti dolorosi come ad esempio l'abbandono, l'allontanamento dalla famiglia biologica ma anche un lutto/malattia, separazione dei genitori rendono i bambini e ragazzi ai nostri occhi "difficili da gestire";.... La gestione delle emozioni è la chiave di lettura.
24 Marzo - ore 21,15
"Il rimodellamento cerebrale e la perdita di controllo: gestire la rabbia di ragazzi con storie speciali e non, ma anche quella degli adulti"
La rabbia di bambini e ragazzi a seguito di situazioni traumatiche/dolorose
14 Aprile - ore 21,15
"L'adolescenza è quel periodo in cui vorresti scappare di casa perché i tuoi figli non ti capiscono"
Adolescenza: periodo difficile per figli e genitori. Questi ultimi vanno formati su come interpretare i comportamenti oppositivi dei ragazzi al fine di sostenerli nel percorso di crescita con particolare attenzione alle storie più fragili come ad esempio storie di affido, adozione ...